Regolamento AliExpress per la valutazione delle domande di ammissione ed utilizzo della Piattaforma da parte di Venditori UE/SEE Aggiornato al 21 giugno 2021
Il presente regolamento si applica agli Esercenti che intendono vendere i loro prodotti attraverso la Piattaforma AliExpress, e che sono autorizzati a vendere i loro prodotti in un paese della Comunità europea/Spazio economico europeo, le cui domande di ammissione sono state accettate nel sistema.
Articolo 1 Imprese: Il Venditore deve essere una società (sia persona giuridica che lavoratore autonomo) regolarmente costituita ed autorizzata alla vendita online a norma della legge applicabile nel proprio paese di costituzione, nonché debitamente autorizzata alla vendita online nel paese o paesi appartenenti alla UE/SEE da cui il Venditore esercita la sua attività e/o invia i suoi prodotti. Articolo 2 Marchi: Nel caso in cui il Venditore operi attraverso l’utilizzo di un marchio, il marchio deve essere stato regolarmente posseduto dal Venditore o concesso allo stesso in licenza. Nel caso in cui il Venditore eserciti la propria attività utilizzando marchi speciali (soggetti a prompt di sistema), potrebbe essere tenuto a dimostrare di essere titolare o di essere in possesso di una licenza o di godere di qualsiasi altro titolo (o titoli) legittimo e valido per l’utilizzo di tale marchio. A tal fine, "Marchio" indica un marchio concesso dal’ competente ufficio brevetti e marchi del paese o paesi in cui il Venditore intende vendere o svolgere la sua attività attraverso la Piattaforma AliExpress e/o dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. Articolo 3 Requisiti relativi alle merci: Tutti i prodotti devono essere spediti da una località in nel paese o paesi in cui il Venditore ha dichiarato di svolgere la sua attività e/o da cui invia i prodotti, con servizio di reso entro minimo 14 giorni e senza giustificazione, e con garanzia minima di due anni in conformità a norma dalla legge applicabile per i prodotti da consegnare all’interno della UE/SEE, fatti salvi gli altri eventuali requisiti applicabili in base a qualsiasi altra normativa applicabile in materia di tutela del consumatore o ad altre previsioni di legge nel paese o paesi in questione in cui il Venditore intende svolgere la sua attività. In caso di vendite transfrontaliere, il Venditore deve soddisfare inoltre i corrispondenti requisiti applicabili in materia di consumo, importazione, tassazione o altri requisiti applicabili nel luogo di destinazione dei prodotti da consegnare. A prescindere da quanto sopra, si prega di notare che per Venditori operanti dalla Spagna o dalla Francia, o che inviano i loro prodotti da tali paesi, il servizio di reso senza giustificazione deve essere prestato entro minimo 15 giorni. Si prega di notare inoltre che per Venditori operanti dall’Italia, o che inviano i loro prodotti dall’Italia, il servizio di reso senza giustificazione deve essere prestato entro minimo 30 giorni e gratuitamente per l’Acquirente (a condizione che i beni siano restituiti nuovi, non siano stati utilizzati e siano in condizioni tali da essere rivendibili). Inoltre, se il Venditore svolge la sua attività dall’Italia o dalla Francia invia i suoi prodotti da uno qualsiasi di questi due paesi, nel caso in cui il Venditore pubblicizzi, affermi e/o dichiari che determinati prodotti sono "made in” il paese in questione (ad esempio, applicando a seconda dei casi, l’etichettatura "made in Italy" o “made in France” e/o inserendoli in tale canale), la produzione di tali prodotti deve aver avuto luogo interamente o sostanzialmente nel paese in questione. Il Venditore potrebbe essere tenuto a fornire prova della produzione in detto paese. Qualora tale prova non sia fornita o non sia ritenuta soddisfacente a discrezione della Piattaforma: - le relative inserzioni di prodotti potrebbero essere rimosse e al Venditore potrebbe essere vietato di reinserire in futuro tali prodotti utilizzando la rispettiva dicitura "made in " o altra dicitura simile per la loro etichettatura, per la loro descrizione e/o in qualsiasi canale esclusivo; - il Venditore potrebbe essere obbligato a rimborsare integralmente un Acquirente che abbia acquistato i prodotti in questione; e/o - nel caso in cui siano stati già rimossi più di 5 prodotti, al Venditore potrebbe essere fatto divieto di inserire i prodotti utilizzando per la loro etichettatura la dicitura "made in Italy" o “made in France” (a seconda dei casi) o altra dicitura simile per almeno 90 giorni (a discrezione della Piattaforma), e anche altri prodotti presenti nel negozio del Venditore potrebbero essere rimossi dal canale in questione o dall’etichettatura similare (per lo stesso periodo di tempo Capitolo 2 Requisiti specifici Articolo 4 Domanda di autorizzazione per aprire un negozio Il Venditore può presentare domanda per aprire un solo negozio per volta. Ogni società può presentare domanda per aprire fino a un massimo di 6 shop account AliExpress. Qualora il Venditore operi in alcune categorie speciali (che gli verranno comunicate attraverso prompt di sistema), potrebbe essere tenuto a fornire una qualifica o titolo pertinente prima di poter pubblicare e vendere prodotti in tali categorie speciali.
Capitolo 3 Restrizioni Articolo 5 Restrizioni relative ai marchi Salvo laddove si verifichino circostanze specifiche, i negozi non potranno vendere prodotti che si sospetta siano causa di concorrenza sleale nei riguardi di un determinato marchio ("Marchi Soggetti a Restrizioni"), e precisamente qualsiasi marchio o denominazione commerciale eventualmente implicati nelle seguenti situazioni(1) marchi identici o simili a marchi, canali, attività commerciali e categorie di AliExpress già esistenti; (2) marchi contenenti il nome di settore o il nome generico o parole chiave del settore; (3) marchi che includono nomi di celebrità o di luoghi; (4) marchi aventi lo stesso nome o un nome simile a quello di un marchio molto noto; (5) puro marchio grafico. Qualora venga presentata una domanda per vendere prodotti di Marchi Soggetti a Restrizioni, AliExpress avrà il diritto di respingere o cancellare la domanda di accesso; nel caso di prodotti di Marchi Soggetti a Restrizioni che sono già in vendita, AliExpress avrà la facoltà di depennare le relative inserzioni. Articolo 6 Restrizioni per marchi aventi un impatto negativo sui diritti del consumatore Fatti salvi gli altri rimedi previsti dalle norme applicabili inderogabili, il diritto di vendere prodotti sotto un determinato marchio cesserà nel caso in cui il Venditore utilizzi tale marchio in una delle seguenti ipotesi: 1) i prodotti coperti dal marchio risultano essere realizzati da produttori che non sono in possesso delle necessarie qualifiche, o che non soddisfano i criteri obbligatori previsti dalla normativa statale, regionale o locale, ovvero i requisiti stabiliti dal settore o dalle imprese; ovvero vi è una specifica restrizione contrattuale che si applica alla vendita attraverso AliExpress di quei prodotti coperti dal marchio; 2) il marchio è ritenuto da AliExpress o da un soggetto terzo contraffatto o tale da ingenerare confusione o identificazione errata tra i consumatori a causa del relativo marchio di fabbrica, nome commerciale, imballaggio e decorazione, marchio di qualità del prodotto, ecc.; 3) nel corso del periodo di operatività, il marchio registra un alto tasso di contestazioni e reclami, una bassa accettazione da parte del mercato e il punteggio medio della descrizione del prodotto coperto da quel marchio è significativamente inferiore alla media del settore, con gravi ripercussioni sull’esperienza del consumatore, e dopo che il Venditore è stato informato al riguardo dalla Piattaforma, non si è ottenuto alcun miglioramento evidente nell’arco di un mese.
Capitolo 4 Commissioni addebitate in tempo reale Articolo 7. Commissioni I venditori dovranno pagare una commissione determinata in misura percentuale sulle vendite effettuate sulla Piattaforma AliExpress. Si rinvia alla tabella qui di seguito per prendere visione delle attuali commissioni applicate ai venditori EU/SEE sulla Piattaforma AliExpress per le diverse categorie di prodotto.
*Al momento il 5% per I commercianti con sede in Spagna AliExpress si riserva inoltre il diritto di rivedere in qualunque momento le percentuali di commissione in base all’evoluzione delle rispettive categorie. Eventuali rettifiche saranno pubblicate sul sito web della Piattaforma ovvero comunicate attraverso messaggi intra-net. I venditori sono invitati a prestare attenzione agli eventuali aggiornamenti o modifiche apportati al presente Regolamento.
Capitolo 5 Valutazione dell’azienda Articolo 8. Valutazione dell’azienda AliExpress pone l’accento sull’esperienza del consumatore nel seguente modo: I) Valutazione AliExpress legata alla performance delle categorie di prodotto
II) Supervisione della gestione del negozio La Piattaforma controllerà e supervisionerà regolarmente gli indicatori commerciali complessivi di ciascun negozio (rating dettagliati dei venditori/tasso di contestazione). Nel caso in cui gli indicatori relativi all’operatività dei negozi oggetto di verifica siano molto inferiori agli standard del settore (ad esempio, molto inferiori alla media, basso tasso di apprezzamento, ecc.), con gravi ripercussioni sull’esperienza del consumatore, la Piattaforma avrà il diritto di congelare l’autorità operativa del negozio, chiudere l’attività e/o disabilitare l’account.
Articolo 9. Numero massimo di prodotti che possono essere pubblicati Il numero totale di tutti i tipi di prodotti che il Venditore può pubblicare e tenere online nei negozi AliExpress potrebbe essere limitata di volta in volta. Se il Venditore ha necessità di aumentare detto numero, è pregato di rivolgersi al Servizio di Assistenza Venditori di AliExpress o al responsabile del proprio account.
Capitolo 7 Restrizioni ed autorizzazioni Articolo 10 Qualora un Venditore pubblichi dei prodotti sotto una delle principali categorie non operative per eludere le policy di accettazione di AliExpress relative a tali categorie, ovvero alteri i dati sulle proprie vendite annue o commetta frodi, la Piattaforma avrà il diritto di limitare la pubblicazione di prodotti da parte di quel Venditore, di applicare una penale provvisoria, come ad esempio bloccare l’account, o chiudere l’account. Articolo 11 Qualora un Venditore commetta gravi illeciti, quali vendita di prodotti contraffatti, speculazione, frode, ecc., AliExpress potrà chiudere l’account di quel Venditore e il Venditore potrà essere rimosso dalla categoria operativa o vedere limitato il suo diritto di operare sulla Piattaforma AliExpress. Articolo 12 In caso di grave violazione degli accordi o delle norme relative alla Piattaforma di AliExpress, che danneggi gravemente gli interessi dei consumatori, e/o con ripercussioni sulla Piattaforma operativa, la Piattaforma avrà il diritto di bloccare immediatamente l’account o di revocare l’autorità operativa del Venditore. Articolo 13 Il Venditore dichiara e garantisce Piattaforma che tutte le informazioni fornite alla Piattaforma stessa nel corso del periodo di presentazione della domanda per l’avvio e la conduzione di un esercizio commerciale sulla Piattaforma AliExpress, inclusa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’accuratezza e veridicità dei documenti di supporto della società, dei documenti di registrazione dei marchi, dei documenti autorizzativi e delle relative informazioni sulla società nonché dei sui suoi rappresentanti legali e titolari effettivi, sono valide ed aggiornate. In caso contrario, AliExpress si riserva il diritto di cancellare o respingere la domanda di ammissione del Venditore in qualunque momento. Una volta completata la procedura di ammissione, AliExpress avrà il diritto di cancellare l’account del Venditore in caso di violazione sostanziale del contratto e di interrompere il servizio. AliExpress si riserva inoltre il diritto di includere il Venditore in un elenco di venditori non onesti e di rifiutarsi di fornire al Venditore altri servizi in futuro. Articolo 14 Violazioni relative alle transazioni I. Consegna falsificata a) Ambito di applicazione: Al fine di garantire un sano ordine di mercato nella Piattaforma, evitare l'esistenza di consegne false e migliorare l'esperienza degli utenti della Piattaforma, si applicano le seguenti disposizioni, fatte salve altre disposizioni della Piattaforma applicabili in caso di condotta scorretta del Venditore sulla Piattaforma. b) Definizioni: “Consegna falsificata” indica una consegna per la quale durante il periodo di consegna prescritto: (1) il numero di documento di trasporto inserito dal Venditore non è valido; o (2) pur essendo valido, il suddetto numero non è correlato alla transazione oggetto dell’ordine; il che può indurre in errore l’Acquirente e/o AliExpress. Ad esempio, per eludere la sanzione per “Chiusura senza Vendita” (ossia, nel caso in cui si chiuda un ordine di transazione senza che vi sia stata una vendita effettiva), un Venditore potrebbe inserire un numero di documento di trasporto non valido, o un numero di documento di trasporto che non è evidentemente correlato alla transazione oggetto dell’ordine, dove: “Il numero di documento di trasporto inserito dal Venditore non è valido” significa che il numero di documento di trasporto non esiste (fattispecie che include a titolo esemplificativo e non esaustivo il presunto uso di un canale di spedizione di piccoli pacchi non registrato che comporta la non tracciabilità delle informazioni logistiche). “Pur essendo valido, il suddetto numero non è correlato alla transazione oggetto dell’ordine” significa che, sebbene il numero di documento di trasporto esista, non corrisponde al momento in cui è stato emesso l’ordine (ad esempio, l’orario di ricevimento è evidentemente anteriore a quello di emissione dell’ordine), oppure l’indirizzo di spedizione è diverso da quello fornito dall’Acquirente (ad esempio, l’indirizzo di spedizione e l’indirizzo del destinatario non sono nello stesso Paese). c) Sanzione: In caso di violazione delle anteriori disposizioni: - le relative inserzioni di prodotti possono essere rimosse; - il Venditore potrebbe essere costretto a rimborsare integralmente gli eventuali Acquirenti che hanno acquistato i prodotti in questione; e/o - l’account del Venditore potrebbe essere bloccato o chiuso. II. Mancato rispetto dell’impegno assunto dal Venditore. a) Definizione Significa che il Venditore non ha fornito il servizio in favore dell’Acquirente come dichiarato (nella pagina di dettaglio del prodotto, tramite comunicazione privata all’Acquirente o in altro modo) e pertanto i diritti e gli interessi propri dell’Acquirente sono lesi. b) Sanzione: In caso di violazione delle anteriori disposizioni: - le relative inserzioni di prodotti possono essere rimosse; - il Venditore potrebbe essere costretto a rimborsare integralmente gli eventuali Acquirenti che hanno acquistato i prodotti in questione, e nel caso in cui gli importi oggetto dell’ordine siano stati trasferiti al Venditore, AliExpress avrà il diritto di detrarre il rimborso spettante all’Acquirente dall’account del Venditore; e/o - per gravi violazioni, l’account del Venditore potrebbe essere bloccato o chiuso. AliExpress si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il presente regolamento o di adattarlo a condizioni specifiche. III) Violazione materiale a) Definizione Con "Violazione Materiale" si intende uno dei seguenti: 1) Violazione grave delle Norme di AliExpress per i Venditori, secondo ragionevole determinazionedi AliExpress; 2) Violazione grave della Piattaforma Accordo Utente, secondo ragionevole determinazione di AliExpress; 3) l'uso di metodi fraudolenti contro AliExpress o utenti registrati di AliExpress.com con l'intento di indurre il compimento di acquisto di ordini, o aumentare la valutazione o le vendite dei prodotti e/o il negozio; 4) non conformità con leggi e norme applicabili. b) Sanzioni Nel caso che tu abbia commesso una Violazione Materiale, AliExpress avrà il diritto di prendere ogni misura(e) restrittiva(e), incluso, ma non limitate a, le seguenti: —— avvertimenti, sia verbalmente che per iscritto —— adeguamento del posizionamento di uno o tutti i tuoi prodotti nei risultati di ricerca fino a 180 giorni; —— blocco di parte o tutte le merci nel tuo negozio nei risultati di ricerca o altre pagine su AliExpress fino a 180 giorni; —— restrizione del tuo diritto di invio di notifiche/messaggi ai tuoi compratori fino a 180 giorni; —— restrizione del tuo diritto di pubblicare nuovi prodotti fino a 180 giorni; —— cancellazione di parte o tutte le recensioni del(i) tuo(i) prodotto(i); —— eliminazione di parte o di tutti i prodotti nel tuo negozio; —— cancellazione di parte o tutti i prodotti elencati nel tuo negozio; —— restrizione del tuo diritto di fare richiesta o partecipare in campagne marketing o eventi tenuti sulla piattaforma AliExpress fino a 180 giorni; —— restrizione dell'accesso al tuo negozio fino a 180 giorni; —— congelamento dei fondi del conto venditore (incluso, ma non limitante ai conti Alipay) fino a 2 anni o per un periodo di tempo più esteso applicabile ai sensi dell’Articolo 20 fino a quando la piattaforma riterrà che i rischi sono gestibili. —— cancellazione del tuo ordine indipendentemente che sia stato pagano o meno dall'acquirente fino a quando la Piattaforma riterrà che i rischi sono gestibili; —— congelamento di parte o di tutte le funzioni e le caratteristiche nel tuo conto fino a 2 anni o per un periodo di tempo più esteso applicabile ai sensi dell’Articolo 20, inclusa la funzione rimessa pagamento per il saldo del fondo; e/o —— chiusura del tuo negozio. Capitolo 8 Disposizioni relative alle transazioni Articolo 15 Spedizione della merce Una volta confermato l’avvenuto pagamento da parte dell’Acquirente, il Venditore dovrà spedire la merce entro 5 giorni di calendario. Il Venditore potrà negoziare con l’Acquirente una proroga del termine di spedizione, nel qual caso il Venditore dovrà spedire la merce entro il termine concordato con l’Acquirente. In caso contrario, se la spedizione non viene effettuata entro il relativo termine, l’ordine sarà chiuso e il pagamento sarà rimborsato per intero all’Acquirente. Se il Venditore ometta più volte di effettuare la spedizione entro il termine previsto, poiché ciò potrebbe compromettere gravemente l’esperienza di acquisto degli Acquirenti, le relative inserzioni di prodotti potrebbero essere rimosse, e qualora le circostanze risultino particolarmente gravi ovvero nel caso in cui tale condotta si ripeta con significativa frequenza, l’account del Venditore potrà essere bloccato o chiuso. Articolo 16. Consegna Puntuale Il Venditore deve garantire che tutti i prodotti siano consegnati puntualmente (nel termine di consegna stabilito dal Venditore in base al presente regolamento, che non dovrà essere superiore a 20 giorni dalla data di spedizione per consegne in Italia, o a 20 giorni dalla data di spedizione per consegne in paesi dell'Eurozona ("Consegna Puntuale ")). La Consegna Puntuale decorre nel momento in cui il Venditore spedisce il prodotto. Nel caso in cui un Acquirente abbia effettuato un acquisto su AliExpress, ma non riceva il prodotto entro i tempi di consegna garantiti dal venditore, se l'Acquirente presenta un reclamo, l'Acquirente può ottenere un rimborso integrale (senza obbligo di restituire il prodotto). Articolo 17. Cancellazione di un ordine dell’Acquirente L'Acquirente può richiedere la cancellazione dell'ordine in qualsiasi momento, successivamente all’avvenuto pagamento e fino all’avvenuta spedizione da parte del Venditore. Nel caso in cui l'Acquirente chieda di cancellare l'ordine, se il Venditore accetta di cancellare l'ordine, l'ordine sarà chiuso e il pagamento sarà rimborsato all'Acquirente per intero; se il Venditore non accetta di cancellare l'ordine e il Venditore ha spedito il prodotto, l'ordine non sarà cancellato. La disposizione di cui sopra si intende fatto salvo il diritto del consumatore durante il Periodo di Protezione della Transazione, come descritto di seguito. Articolo 18. Cancellazione automatica di ordini Una volta decorsi 20 giorni di calendario dal momento in cui l'Acquirente ha effettuato l'ordine, nel caso in cui l'Acquirente non abbia ancora pagato l'ordine o che il pagamento non sia stato ancora ricevuto, l'ordine può essere automaticamente annullato. In caso di promozioni speciali (come vendite flash o vendite a tempo limitato) e offerte analoghe, l'ordine può essere chiuso entro un periodo più breve (ad esempio 30 minuti) a totale discrezione della Piattaforma. Articolo 19. Periodo di Protezione della Transazione Il Venditore deve fornire un periodo di protezione della transazione di 30 giorni di calendario a partire dal momento in cui l'Acquirente riceve la merce (durante il quale l'Acquirente ha diritto di procedere senza giustificazione alla restituzione dei prodotti come sopra indicato per tutta la durata e soggetto ai restanti termini e condizioni come stabilito dall’Articolo 3 del presente Regolamento (il “Periodo di Protezione della Transazione”).
Articolo 20. Rilascio di fondi I fondi corrispondenti al prezzo pagato per l'ordine (dopo le detrazioni applicabili, compresa la commissione di transazione addebitata dalla Piattaforma) possono essere rilasciati al Venditore dopo che l'Acquirente ha confermato la ricezione della merce o dopo che il canale logistico conferma l’avvenuta consegna ordinaria. Fatto salvo il rilascio di tali fondi, il Venditore deve garantire il Periodo di Protezione della Transazioni (compreso il succitato diritto di reso senza giustificazione) come menzionato sopra. Se l'Acquirente presenta un reclamo originante una controversia riguardo all'ordine per questi motivi e deve essere effettuato un rimborso, allora Venditore è tenuto a effettuare il corrispondente rimborso totale o parziale, riservandosi la Piattaforma il diritto di accreditare i fondi corrispondenti sul conto del Venditore in questione a favore dell’Acquirente.
Inoltre, qualora AliExpress avesse motivo di sospettare il coinvolgimento dell’attività/delle attività, della transazione/delle transazioni e/o del conto del venditore in eventuali condotte fraudolente, ovvero una potenziale violazione materiale del regolamento della piattaforma, in particolare laddove la transazione/le transazioni o l’andamento dell’account del venditore segua schemi insoliti che danno adito a sospetti di condotta fraudolenta o potenziale violazione materiale del regolamento della piattaforma, AliExpress ha il diritto di occuparsi del pagamento effettuato sul conto del venditore compreso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dare istruzioni ad Alipay di trattenere, applicare o limitare la disponibilità di eventuali fondi presenti nel conto del venditore ragionevolmente necessarie alla tutela dal rischio di responsabilità del venditore nei confronti degli acquirenti, della piattaforma o di terze parti; oppure secondo quanto richiesto da giudici e ordinanze riguardanti il venditore pertinente o il conto dello stesso. Articolo 21. Controversie L’Acquirente può presentare un reclamo una volta decorsi 5 giorni di calendario dalla data in cui il Venditore ha effettuato (o avrebbe dovuto effettuare) la spedizione. A ciascun tipo di controversie si applicano le seguenti regole:
Controversie: a) Controversie per merci non ricevute: Se l’Acquirente ha presentato un reclamo per questo motivo: 1. Il Venditore deve rispondere entro 72 ore, fermo restando che l’Acquirente non potrà presentare reclamo per merci non ricevute finché non sarà decorso il termine di consegna stabilito dal Venditore. 2. Se il Venditore non risponde entro il termine di cui sopra, il pagamento sarà automaticamente rimborsato per intero all’Acquirente. Nel caso in cui a seguito di trattative tra l’Acquirente e il Venditore non si riesca a risolvere la controversia, la stessa potrà essere rimessa alla definizione da parte della Piattaforma. 3. A prescindere da quanto sopra, in caso di consegna tardiva dei prodotti (ossia, nel caso in cui la consegna non sia una Consegna Puntuale come sopra definita), l’Acquirente può ottenere un rimborso integrale (pur tenendo il prodotto). b) Controversie per resi senza giustificazione (all’interno del Periodo di Protezione della Transazione applicabile) : 1. Nel caso in cui l'Acquirente chieda l’applicazione di questa procedura, il sistema chiederà automaticamente al Venditore di caricare il numero dell'ordine di reso entro 24 ore. Nel caso in cui il Venditore non risponda ovvero decorso il suddetto termine, l'Acquirente sarà rimborsato direttamente. 2. Nel caso in cui il Venditore carichi il numero dell’ordine di reso, l’Acquirente dovrà scaricare le informazioni relative al reso, dopodiché: i. se entro 20 giorni di calendario il Venditore conferma il ricevimento dei prodotti oggetto di restituzione, il pagamento sarà rimborsato all'Acquirente; ii. se dopo 20 giorni di calendario il Venditore non ha confermato il ricevimento dei prodotti oggetto di restituzione e il Venditore non ha presentato reclamo, il pagamento sarà rimborsato all'Acquirente; iii. se entro 20 giorni di calendario il Venditore non ha ricevuto i prodotti oggetto di restituzione o se i prodotti ricevuti presentano problemi (ad esempio, sono stati danneggiati, non sono stati restituiti completamente, sono stati utilizzati e/o non sono in condizioni tali da essere rivendibili), il Venditore potrà anche chiedere che la controversia sia definita dalla Piattaforma. c) Altre controversie: Nel caso in cui l'Acquirente presenti reclamo per altri tipi di controversie, il Venditore dovrà rispondere entro 72 ore. Qualora le parti non riescano a risolvere la controversia, la Piattaforma deciderà in base alle prove fornite dall'Acquirente e dal Venditore. Al fine di migliorare l'esperienza e la fiducia dell'Acquirente nella Piattaforma e nei riguardi dei venditori, la Piattaforma incoraggia i venditori a negoziare attivamente con gli Acquirenti; se la negoziazione non porta ad un accordo transattivo, la Piattaforma ha il diritto di partecipare attivamente alla soluzione proposta. Tuttavia, in tali casi, il coinvolgimento della Piattaforma non deve pregiudicare la posizione paritaria nella negoziazione dell’Acquirente e del Venditore. Il Venditore conviene che la Piattaforma potrà adottare le necessarie misure per far sì che i fondi del Venditore siano utilizzati per rimborsare l’Acquirente in caso di controversia.
In caso di conflitto tra la versione inglese e la versione in qualsiasi altra lingua del presente regolamento, prevarrà la versione inglese.
AliExpress |
|